La nostra storia comincia nel 1946 quando Daniele
Boccola, papà dell’attuale presidente Luciano, fonda l’azienda
Elettromeccanotecnica Boccola in via Soffredini a Milano. Alla
produzione iniziale, costituita da equipaggiamenti elettrici per
motociclette e, in particolare, da dinamo, magneti e regolatori
di tensione, viene affiancata durante gli anni Sessanta la
costruzione di motori elettrici a collettore per
elettrodomestici, in particolare per la Bialetti.
Nel 1969 il passaggio generazionale ha portato l’azienda a
trasferirsi a Imbersago, in provincia di Lecco, e a cambiare il
nome in FISE Srl. Sempre nel
1969 l’azienda acquisisce lo statuto definitivo di società
per azioni diventando FISE Spa.
Lo studio e la progettazione di nuovi motori elettrici in
grado di soddisfare le varie esigenze del mercato abbinato a
linee di produzione automatizzate ha contribuito a far
crescere la notorietà dell’azienda in tutta Italia e anche
all’estero.
L’aumento di una clientela variegata e una
forte esigenza di spazio ha portato l’azienda a trasferire
nel 1992 la sede a Bottanuco, in provincia di Bergamo: circa
27.000 metri quadri, di cui 18.000 coperti, dove ancora oggi viene svolta tutta l’attività di
progettazione, costruzione e assemblaggio finale di motori a
magnete permanente per automatismi e motori elettrici a collettore
di diverse tipologie, a corrente alternata o continua, di tipo
universale o brushless con elettronica integrata destinati a
settori e applicazioni di vario tipo come elettrodomestici
(asciugacapelli professionali, aspirapolvere di alta gamma,
podologia, ecc.) e porte scorrevoli, cancelli, apri-basculanti,
rasaerba automatici ecc.
Grazie a un bagaglio di competenze trasversali e a un know how
sempre più specializzato,
oggi la produzione FISE è altamente integrata per
soddisfare ogni tipo di esigenza:
l’azienda può infatti controllare internamente la costruzione
di stampi e lo stampaggio di materie plastiche e zama per i
componenti necessari alla realizzazione in larga scala di motori
di serie o «customizzati» sulle specifiche del cliente.
I laboratori tecnici sono inoltre a disposizione per trovare
soluzioni per le diverse problematiche proponendo una vasta gamma
di prodotti realizzati su misura.
FISE Spa oggi è un’azienda molto automatizzata da cui nascono
motori rigorosamente «made in Italy»
che muovono gli elettrodomestici di tutto il mondo. La quota di
export rappresenta infatti il 25% del fatturato aziendale, con
commesse in Europa, Usa, Africa, India e Australia.
Nel 2012 l’azienda ha virato verso il mondo delle energie
rinnovabili installando un impianto fotovoltaico
in concomitanza alla rimozione dell’amianto dalle coperture
sottostanti. Un investimento considerevole: con una superficie
ricoperta pari a circa 7000 mq e una potenza pari a 962 KW,
l’impianto conta 4230 pannelli da 230W l’uno ed è in grado di
produrre in poco più di un anno e mezzo circa 1.57 GWh,
risparmiando ben 865.530 tonnellate di CO2.
«Grazie a questo investimento riusciamo a coprire il 60% del
nostro fabbisogno energetico – sottolinea il presidente Luciano
Boccola -. L’energia in eccesso viene poi immessa sulla rete
rendendo di fatto l’azienda un produttore di energia rinnovabile
completamente “green” a zero impatto ambientale».
FISE ha implementato un Sistema di gestione della parità di genere in azienda, o gender equality, al fine di garantire pari opportunità, diritti e trattamento per tutti i dipendenti, indipendentemente dal loro genere. Ciò significa assicurare che uomini e donne abbiano le stesse possibilità di accesso al lavoro, crescita e formazione, promuovendo un ambiente lavorativo inclusivo e equo.
Politica per la parità di genere